Usi e prodotti dei tubercoli di Chufa

I tubercoli di chufa possono essere consumati interi come snack oppure sotto forma di farina, per realizzare torte e biscotti gustosi e naturali.La farina di chufa è ottima anche nelle ricette salate, per pizza, torte, sostituti del pane e deliziosi snack nutrienti e del tutto naturali.

La granella di chufa si può aggiungere ai cereali, nel latte o nello yogurt, rendendo la colazione ancora più nutriente, ma è ottima anche nelle insalate e nelle ricette crude, arricchite dal suo gradevole gusto mandorlato.
L’olio di chufa è da preferire tra gli oli vegetali in cucina, come l’olio d’oliva contiene i grassi “buoni” privi di colesterolo ed un’alta percentuale di acido oleico.

Anche il mondo della cosmetica utilizza le innumerevoli proprietà di questo meraviglioso tubero. Grazie al suo incredibile potere idratante, nutritivo ed antiossidante, la chufa si presta ad essere elemento fondamentale di creme ed oli per il corpo. Il sapone che si ricava dalla chufa ha un gran potere esfoliante e riequilibrante, adatto a purificare ed allo stesso tempo nutrire la pelle.

E naturalmente l’immancabile horchata! Estremamente facile da realizzare, può essere ottenuta dai tuberi interi o dal macinato di chufa.

Carrello