PROPRIETÀ E BENEFICI PER LA SALUTE

Nota fin dagli albori dell’umanità, la chufa costituiva la base della dieta del nostro progenitore Australopithecus boisei, ominide vissuto più di due milioni di anni fa. Le proprietà di questo tubero venivano apprezzate anche nell’antico Egitto (è stata infatti ritrovata all’interno di tombe e sarcofaghi egizi). Ne erano molto apprezzate le proprietà benefiche, confermate oggi dagli studi dell’Università di Valencia. Il mondo arabo le attribuì proprietà afrodisiache. Continua ad essere apprezzata e usata anche ai giorni nostri, dove trova largo impiego nel mondo delle diete e dei rimedi naturali.

Le proprietà e i benefici per la salute della Chufa

• Ricca di acido oleico, aiuta a ridurre il livello di colesterolo LDL, può prevenire così l’arteriosclerosi e abbassare i trigliceridi.
• Ricca di Sali minerali, dà un forte apporto di potassio, magnesio, calcio, ferro e fosforo, e di vitamine quali E e C.
• Non contiene né glutine né lattosio, è quindi adatta a persone con intolleranze, consigliata a bambini, anziani e donne in gravidanza.
• Facilita la digestione grazie al suo contenuto di amidi ed enzimi, favorisce la regolare funzione intestinale e può essere d’aiuto nella prevenzione del cancro al colon, poiché le fibre facilitano l’espulsione delle sostanze di scarto.
• A causa dell’alto contenuto di fibre (maggiore a quello dell’avena)  è interessante il suo utilizzo nelle diete dimagranti per il senso di sazietà che lascia.
• Contiene pochissimo sodio, e ha proprietà diuretiche, tonificanti e digestive.
• Basso contenuto di grassi saturi.
• L’alto contenuto di arginina, oltre a migliorare le difese immunitarie, aiuta a migliorare la performance sessuale.
• Un vero elisir naturale!

La Chufa favorisce il buon funzionamento cardio-circolatorio grazie alla elevata quantità  di acido oleico OMEGA6 che aiuta la fluidificazione del sangue e favorisce l’aumento del colesterolo ‘BUONO’ LDL, riduce la formazione di placche nelle arterie e  contrasta la formazione del colesterolo ‘Cattivo’ LDL.

Le fibre vegetali favoriscono la regolarità intestinale contrastando il gonfiore allo stomaco. Grazie alla loro proprietà le fibre aiutano a prevenire disturbi come il meteorismo o la sensazione di pesantezza allo stomaco.

Contiene fosforo e potassio, elementi fondamentali nell’alimentazione quando si avvertono stanchezza, mancanza di concentrazione e debolezza muscolare.

La presenza della vitamina C e dell’arginina contribuiscono alla salute generale dell’organismo.

I grassi monoinsaturi prevengono gli accumuli di colesterolo cattivo, migliorando la funzionalità cardiaca ed abbassando i livelli di ipertensione.

Carrello