Perchè Chufa y Xufa?

Perchè Chufa y Xufa?

Il Cyperus Esculentus conosciuto come cipero è una pianta mediterranea nota fin dai tempi antichi per le sue caratteristiche salutari, i benefici medici e la facilità con cui si poteva recuperare ai bordi degli stagni o nei terreni paludosi: dai più remoti egizi, per passare dagli Antichi greci, la Roma Classica, le coste mediterranee e gli stati che una volta si spartivano la penisola italica.
I suoi utilizzi, prettamente medici e commestibili, hanno accompagnato la quotidianità di piccole regioni sparse in tutta Europa (il mondo una volta era più piccolo) fino a quando, con l’arrivo della patata e l’affermarsi dell’ industrializzazione agricola, la chufa è finita nel dimenticatoio alimentare.
Solamente in Spagna il Cipero ha continuato ad essere coltivato e, grazie alle caratteristiche ideali dei terreni agricoli  della zona di Valencia, il piccolo tubero è diventato una specialità tipica della zona fino a diventare quasi un simbolo distintivo.
In spagna il nome comune per il cipero è ‘CHUFA’ con la variante ‘XUFA’ nella lingua valenciana e con la città di valencia alcuni di noi hanno legami affettivi e materni….non è stato difficile trovare un nome:  CHUFA Y XUFA!
Ecco spiegata la nostra denominazione!

Stemma città di Valencia

Trovato il nome c’era bisogno di un logo e, come naturale conseguenza, abbiamo deciso di ispirarci al piccolo pipistrello simbolo della città di Valencia “Lo Rat Penat”.Parte integrante dello stemma araldico il pipistrello lo si vede raffigurato anche ad esempio nello stemma del club calcistco “Valencia Club de Fútbol” e  nel nostro logo la Chiroptera (nome scientifico del piccolo animaletto nero) ha assunto le forme di un tubercolo di Chufa.

Stemma Valencia Football Club
Carrello