Alimentazione e Cosmetica
Con un alto contenuto di acido oleico (68%) e acidi grassi insaturi (83%), si tratta di un olio molto nutriente e molto simile all’olio d’oliva dal punto di vista della composizione chimica. E’ inoltre spremuto a freddo, per mantenere intatti i principi nutritivi ed il suo gusto unico.
Grazie al suo alto potere antiossidante, per la presenza delle vitamine C ed E, unito alla sua composizione in grassi, principalmente monoinsaturi, l’olio di chufa si presta ad essere un ottimo alimento da introdurre nella dieta di chi è a rischio di problemi cardiovascolari.
Alimentazione e cosmetica nell’Antico Egitto
Le prime tracce dell’olio di chufa si ritrovano nella cucina e nelle abitudini quotidiane dell’Egitto pre-faraonico. Veniva utilizzato nella preparazione di prelibatezze gastronomiche, e le nobildonne egiziane lo utilizzavano come cosmetico rigenerante per la pelle.