Muffin alla fragola e chufa senza glutine

Muffin alle fragole senza glutine

Ciao a tutti e rieccoci al nostro appuntamento con tante gustose ricette buone e sane fatte con la nostra amata Chufa. Questa settimana vi propongo dei muffin buonissimi.
Non potete non provare a farli… sono deliziosi, semplici da preparare e sono un’idea perfetta per la festa della mamma.
Per prepararli ho utilizzato le fragole, ma potete utilizzare anche delle mele al posto delle fragole o dei mirtilli o se siete golosi come me anche delle gocce di cioccolato (sarà la prossima versione che provo!) insomma… sbizzarritevi in base ai vostri gusti e preferenze!

La ricetta è davvero molto semplice e richiede pochi passaggi. Tra gli ingredienti ho utilizzato la farina di Chufa fine, il latte di Chufa e la granella di Chufa.
Sono morbidissimi e con il cuore umido e si conservano tranquillamente per qualche giorno. Sono ottimi per la colazione o per la merenda e soprattutto sono un dolce sano, senza glutine e senza prodotti raffinati… Ecco la ricetta:

Ingredienti per Muffin alle Fragola e Chufa

  • 70 gr di farina di riso integrale
  • 70 gr di farina di castagne
  • 60 gr di farina di Chufa fine
  • 1 cucchiaino di polvere lievitante bio
  • Un pizzico di sale
  • Scorza grattuggiata di un limone
  • Mezzo cucchiaino di cannella
  • 90 gr di sciroppo di riso
  • 55 gr di olio di semi di girasole bio
  • 170 gr di latte di chufa
  • 8 fragole

Per completare

  • Sciroppo di acero
  • Granella di Chufa
  • Granella di pistacchi

 

Preparazione

Riunite in una boule capiente le farine precedentemente setacciate, il sale, la cannella, la scorza del limone e la polvere lievitante bio e mescolate bene.
Aggiungete il latte, l’olio e lo sciroppo di riso e amalgamate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete da ultimo le fragole tagliate a cubetti.
Rivestite una teglia per muffin con i pirottini di carta e versate il composto riempiendo i pirottini per 2/3 del loro volume.
Fate cuocere a 180° per 20 minuti, sfornate e lasciate raffreddare.

Ecco i vostri muffin pronti per essere gustati! Ovviamente sono buonissimi già così come sono ma se volete servirli in modo più scenografico, potete completarli come ho fatto io versando sopra ad ogni muffin un cucchiaio di sciroppo d’acero al quale avrete aggiunto della granella di pistacchi e di Chufa. Io ho aggiunto anche qualche fogliolina di melissa.

Dimenticavo… con le dosi indicate sopra io ho ottenuto 9 muffin.

Buona merenda!

Carrello
Torna su