Oggi vi propongo un dolcetto preparato utilizzando le ciliegie. Ovviamente per la ricetta potete anche usare altra frutta come ad esempio fragole, pesche, albicocche… Questo dolcetto è perfetto da gustare freddo dopo averlo lasciato in frigo qualche ora.
Il crumble è un dolce al cucchiaio di origine anglosassone cotto al forno, caratterizzato da uno strato croccante e granuloso che ricopre della frutta. Tipicamente la ricetta prevede parecchio burro per la copertura e la classica farina bianca. Io ho voluto proporvelo in chiave totalmente vegana, sostituendo al burro vaccino quello di cocco e utilizzando solo farine senza glutine, tra le quali ovviamente la farina di Chufa.
La sua preparazione è molto semplice.
Ingredienti per il Crumble di Ciliegie
- 50 gr di farina di Chufa
- 50 gr di farina di mais
- 50gr di farina di castagne
- 20 gr di granella di Chufa
- 20 gr di granella di nocciole
- 50 gr di olio di cocco
- 40 gr di sciroppo di acero
- Un pizzico di sale
- Un pizzico di bicarbonato
- 250 gr di ciliegie già snocciolate e private del picciolo
- 2 cucchiai di sciroppo di acero
- Scorza di un limone
- 1 cucchiaino di cannella
- ¾ Cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
Procedimento
Riunire le ciliegie in una boule, aggiungere lo sciroppo di acero, la scorza del limone e le spezie. Mescolare bene e lasciare riposare coperto almeno un’ora.
Procedere poi con la preparazione della copertura del crumble.
Riunire tutti gli ingredienti solidi in una boule capiente e mescolare bene.
Versare sulle polveri lo sciroppo di acero e l’olio di cocco e impastare. Otterrete un composto simile alla frolla ma poco compatto e piuttosto sbricioloso.
Ungere degli stampini monoporzione (o se preferite un’unica teglia) con un filo di olio di cocco.
Versare sul fondo di ogni stampino delle ciliegie insieme al liquido che avranno rilasciato formando un bello strato.
Ricoprire le ciliegie con uno strato di impasto.
Cuocere in forno già caldo a 170° per 20 minuti.
Lasciare raffreddare completamente il dolce e riporre in frigo. Personalmente trovo che il giorno dopo sia ancora più buono.
Ora tocca a voi! Aspetto le foto con le vostre ricette.
Buona merenda a tutti!