Paninetti o Cracker alla Chufa

Cracker alla Chufa senza glutine e alimenti di origine animale

Questa settimana con la ricetta dei Cracker alla Chufa accontentiamo quelli che ci hanno chiesto una ricetta rigorosamente gluten free e senza l’aggiunta di alimenti di origine animale.
La Chufa è un ingrediente straordinario che si presta davvero a molteplici preparazioni, non solo dolci. 

Cracker alla chufa

Ingredienti:

  • 100 gr di farina di grano saraceno
  • 60 gr di semi di girasole
  • 70 gr di farina di Chufa extra fine
  • 25 gr di farina di semi di lino
  • 30 gr di semi di chia
  • 1 cucchiaino di spezie a piacere (noi abbiamo usato un curry abbastanza delicato)
  • 2 cucchiai di tamari
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • 150 ml di acqua

Preparazione della base:
Riunire le farine e i semi di girasole in un contenitore capiente e mescolare.
Aggiungere gli ingredienti liquidi e amalgamare bene dapprima con una forchetta poi con le mani e impastare fino ad ottenere un panetto omogeneo.

Se desideriamo preparare i cracker alla Chufa:
Stendere l’impasto ottenuto tra due fogli di carta forno ad uno spessore di circa 2 mm, incidere con la lama di un coltello l’impasto steso per dare la forma ai cracker in modo tale che una volta secchi si separino facilmente. Se preferite potete ritagliare l’impasto con un coppapasta in modo da ottenere dei dischetti della dimensione che preferite.
Far cuocere a forno a 80° (o ancora meno se il vostro forno lo permette) per un’ora e mezza, girando i cracker di tanto in tanto per ottenere una doratura uniforme.
Se preferite usare l’essiccatore potete lasciare l’impasto a 42° per 18 ore rigirandoli di tanto in tanto.

Se desideriamo preparare dei piccoli panini alla Chufa:
Prendere delle piccole quantità di impasto, formare delle palline e schiacciarle ad uno spessore di 7/8 mm per creare dei paninetti.
Far cuocere a forno a 80° (o ancora meno se il votro forno lo permette) per un’oretta, controllandoli di tanto in tanto.
Anche in questo caso, se preferite la preparazione crudista, fate essiccare a 42° per 18 ore girando i panetti in modo tale da ottenere un’essiccatura uniforme.

Infine conservateli in un contenitore ermetico per gustarli a pranzo, a cena o quando preferite.

Carrello